“Sarebbe stato bellissimo che non una, ma due sale piene di insegnanti e operatori del mondo della scuola avessero potuto ascoltare tutto questo, perché è importantissimo, e perché tutti abbiamo bisogno di imparare tanto in questo ambito”… questa frase ascoltata fra una sessione e un altra è stata lo stimolo e la presa di responsabilità.
Pochi mesi fa, abbiamo avuto l‘onore e la responsabilità di ospitare a Verona il XXIII Convegno Internazionale di INPP di Neuro-sviluppo ed Educazione, che si è svolto con la presenza di relatori di taglia internazionale fra cui ricercatori, e autori che hanno presentato tecniche e studi all’avanguardia . Gli assistenti al convegno rappresentavano 20 diversi paesi e provenivano dai campi dell’educazione, optometria, logopedia, psicologia, ecc…
Il feedback è stato tutto positivo, ma la richiesta arrivata da più professionisti italiani e dalle autorità presenti (Direzione dei servizi sociali Verona) è stata che più e più persone nelle nostre scuole dovevano avere accesso a queste informazioni, importantissime per migliorare davvero la qualità dell’educazione dei nostri ragazzi. Abbiamo sentito forte la necessità di confrontarci sulle difficoltà di apprendimento dal punto di vista del neuro-sviluppo.
Vorremmo accogliere la richiesta e veicolare l’entusiasmo e le reti create durante questo convegno attraverso la nascita di una iniziativa con vocazione di continuità nel tempo:
#impariamotutti.it
L’intenzione è quella di dare agli operatori nell’ambito della scuola una formazione basica sulla funzionalità del sistema nervoso centrale e su come aiutare ogni ragazzino con o senza difficoltà di apprendimento a raggiungere il suo potenziale. “Essere pronti per imparare, imparare per essere pronti alla vita”.
Per questo vogliamo presentare questa iniziativa come finale delle attività che proporremo durante la settimana internazionale del cervello, che vorrebbero vedere il coinvolgimento attivo anche di ragazzi e bambini delle nostre scuole. La prima edizione del convegno avrà luogo il 18 marzo dalle 9:00 alle 18:00 circa presso le Scuderie del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lucca).
Hanno già confermato la loro partecipazione diversi relatori che presenteranno novità e buone pratiche nell’ambito del neuro-sviluppo e della scuola “oltre le difficoltà di apprendimento”. Scarica la versione stampabile del programma preliminare QUI
Prestissimo la versione definitiva del programa con gli orari della manifestazione.
Puoi stampare e inviarci la tua scheda di iscrizione al convegno qui. Ti aspettiamo!!